
Guilmi è un piccolo borgo arroccato sul dorso di un colle alto 674 m.l.m., sulla destra del fiume Sinello, e conta sui 400 abitanti. E’ nota per la ventricina, un particolare salame aromatizzato con peperone essiccato dolce o piccante, un sistema che, oltre a garantirne la conservazione, le conferisce un sapore particolare e lo rende assai gustoso, per questo la ventricina è molto ricercata.

La ventricina di Guilmi, tocchi di carne di maiale conditi con sale e peperone secco rosso piccante o dolce
La ventricina viene prodotta dalle famiglie del posto e tutt’ora la tradizione è saldamente rispettata. Nel corso del tempo l’usanza di produrre salami nella fattispecie di quella di Guilmi si è diffusa in tutto il territorio del vastese, tanto più che oggi viene conosciuta come ventricina del vastese e sono sorte aziende artigianali che lo producono. L’allevamento dei maiali, nel passato, avveniva allo stato brado ed essi si alimentavano prevalentemente con la ghianda. La posizione di collina erta, dai pendii molto scoscesi, in effetti, non agevolava il radicamento di colture agricole, per cui il bosco ha sempre coperto gran parte del territorio guilmese e questo ha favorito lo svilupparsi di querce secolari che connaturano ancora il suo territorio. Negli ultimi anni la notorietà di Guilmi si è diffusa per un avvenimento miracoloso. L’11 novembre del 1991, una signora del paese, fortemente malata e ricoverata all’ospedale di Vasto, fa un sogno nel quale le appare la Madonna che le consiglia di bere una particolare acqua sorgiva situata in una località di Guilmi. Il giorno dopo la signora chiede al marito di andarle a prendere quest’acqua in quella particolare località. Dopo aver bevuta l’acqua la signora ne tra immediato giovamento e guarisce dal suo male. Da allora i coniugi si sono prodigati a migliorare quella località oggi chiamata Fonte Paradiso dove hanno costruito, con la collaborazione di altre persone, una chiesetta e la fontana con una icona della madonna dove viene attinta quest’acqua miracolosa e pare che altre persone abbiano trovato giovamento nel berla. Il luogo caratterizzata da questa chiesetta con fontana, affianco ad una quercia secolare, ha veramente l’aspetto di un angolo di Paradiso. Vi si trova giovamento solo a guardarla per l’armonia che ne deriva. Oggi è molto frequentato, in tutti i periodi dell’anno, perché è diventato un luogo di culto. La visita del paese ci porta ad ammirare un panorama stupendo grazie al belvedere che la circonda. All’interno viuzze strette evidenziano la struttura prettamente medievale del centro urbano. Merita una visita accurata il piccolo Museo delle Arti antiche situato. Guilmi vive, come tanti altri borghi dell’interno d’Abruzzo, una crisi dovuta dal depauperamento della popolazione e dell’economica ma mantiene il suo appeal che le proviene sempre dalla ventricina ma anche dall’amenità del suo paesaggio che si presta ad escursioni naturalistiche ed a escursioni naturalistiche religiose.