

Itinerario con valenza Storico-naturalistico.
Visita guidata di uno dei luoghi turistici più noti e fotografati d’Abruzzo e poi al suggestivo Eremo di San Domenico
Domenica 23 agosto – € 40 – in pullman (eventualmente non si raggiunge il numero si va con auto private)
Scanno è un bel paese di circa 1900 abitanti. E’ una meta turistica tra le più note dell’Abruzzo. Ai suoi piedi si adagia il lago omonimo. Nel suo territorio, su Passo

Scanno
Godi e Monte Rotondo, ci sono gli impianti di sci , tutt’intorno gli altopiani del Monte Greco, il Lago Pantaniello e la riserva naturale delle Gole del Sagittario. Pittoresco sotto l’aspetto urbanistico, di pregio sotto l’aspetto ambientale, conserva tradizioni particolari. Anche se lo abbiamo visto tante volte non è mai abbastanza e vale la pena tornarci con il supporto di una guida che saprà farcela conoscere in modo più approfondito.
Villalago deve la sua origine alla presenza di San Domenico Abate, monaco benedettino ed eremita itinerante. Intorno al 1010 venne nella valle del Sagittario, dove rimase per diversi anni, rifugiandosi in un antro naturale, a Prato Cardoso, divenuto poi Eremo di San Domenico, collocato sulle rive del lago omonimo, (invaso artificiale, creato nel primo dopoguerra dall’Enel per esigenze di approvvigionamento elettrico).
La nostra escursione inizia da Scanno dove, appena arrivati andiamo a far visita all’antica famiglia di pasticcieri Di Masso che hanno ideato il noto Pan dell’Orso. Una degustazione di questo delizioso dolce allevierà la fatica del viaggio e ci preparerà alla camminata in paese aggirandoci tra i suoi vicoli per ammirare antichi portali, palazzi e le numerose chiese.
Dopo pranzo ci spostiamo a Villalago, sul lago di San Domenico per visitare l’omonimo Eremo e un antico mulino perfettamente recuperato.
Tra prati in fiore, monti verdeggianti riprendiamo il nostro cammino verso le Gole del Sagittario saziati da quanto i nostri occhi hanno potuto assorbire e da quanto di nuovo abbiamo scoperto e magari scartiamo un po di pan dell’orso per addolcire il nostro cammino a ritroso.
Partenze da Piazzano di Atessa, Francavilla a Mare, Pescara, Chieti Scalo.
Ore 10:30 – Arrivo a Scanno e inizio visita guidata
Ore 13:30 – Pranzo libero
Ore 15:30 – Villalago, visita lago e eremo di San Domenico e antico mulino
Ore 17:30 – Partenza per il rientro
Si cammina in parte su strade asfaltate in parte su terreni e sentieri che non presentano difficoltà ma è richiesto un abbigliamento comodo, scarpe sportive, cappello. Visita pasticceria artigianale di “Pan dell’orso” , pranzo in ristorante compreso bevande, guida, accompagnatrice agenzia, assicurazioni di legge.
Quota di partecipazione € 40,00 che comprende viaggio in pullman, accompagnatrice dell’associazione, guida, assicurazione R.C.
La quota non comprende ingresso eventuali musei, tutto quello non citato nella quota comprende
INFO E PRENOTAZIONI AL NUMERO MOBILE 342 74 52 502