

Un giorno intero dedicato alla conoscenza di uno dei borghi più fantastici d’Abruzzo in una occasione particolare: le Glorie di San Martino. Facciamo il mattino una escursione nel cuore d’Abruzzo. Nel pomeriggio all’imbrunire tre grandi falò vengono accesi tra grida, canti, musica e buon vino montepulciano. Per l’occasione c’è anche l’evento “Deguscanno”. Un viaggio attivo tra ambiente, riti e gusto.
domenica 10 novembre – € 35 – in pullman
Il 10 novembre di ogni anno, a Scanno, si ripete il rito delle Glorie di San Martino. “Le glorie” è un evento folcloristico che ha una preparazione laboriosa che dura molti giorni. Essenzialmente consiste nell’accumulare grandi cataste di legno e ceppi. La legna viene successivamente assembrata prendendo una orma di torre alta circa 20 m. . Le torri di legna sono 3 e sono costruite da 3 diverse contrade: Cardella, Plaia e Decontra. Ognuna viene innalzata in una località che si eleva sul paese ma sono ben visibili l’una all’altra. Il 10 di novembre, all’imbrunire, vengono accessi creando effetti spettacolari.

I ragazzi di Scanno con il viso annerito come vuole la tradizione
L’origine di questa leggenda si perde nella notte dei tempi. Si narra che un giorno di Novembre, molto freddo e tetro, un cavaliere incontra un mendicante vestito di stracci tremolante di freddo. Mosso da compassione gli cedette il suo mantello e così fu lui ad essere assalito dai brividi di freddo. Per ricompensare il bel gesto il Sole squarciò le nuvole e scaldò la terra riscaldando il cavaliere, il cui nome era Martino.
I giovani, rispettando un vecchio rituale, si tingono il viso con il nero della fuliggine, inneggiando la propria contrada, improvvisando canti e balli attorno ai grandi falò. Quando il fuoco è oramai quasi spento la baldoria continua sulle strade di Scanno. Un grande tronco, privato di rami, il “Palancone”, viene trascinato, da un animale o un mezzo agricolo, con al seguito tutti i partecipanti, fino alla casa dell’ultima donna sposata in paese, che accoglie il fracassoso gruppo offrendo vino e dolci e la festa continua fino a tarda notte.
Durante l’evento delle “Glorie” si consuma la pizza con i quattrini: una pizza di farina gialla con noci, fichi secchi e miele, che nasconde al suo interno una piccola monetina, simbolo d’abbondanza.
In Abruzzo San Martino è considerato il santo dell’abbondanza e il protettore dei mariti dalle mogli infedeli.
In occasione di questo evento folcloristico, la cui origine si perde nella notte dei tempi, si svolge “Deguscanno” . Vengono aperte le cantine lungo le stradine del centro storico ed in ognuna di esse possiamo assaporare piatti e vini scannesi o regionali. Tutto il paese è invaso dai profumi e sapori della cucina locale tradizionale.

La nostra escursione ci condurrà nel cuore in cui potremmo ammirare il lago a forma di cuore
Ore 08:00 – partenza dalla stazione di Pescara
ore 09:00 – Arrivo al lago di Scanno, incontro con la guida e inizio percorso sul sentiero del cuore
Ore 12:00 – pranzo al sacco sul lago (a cura di ogni partecipante)
Ore 14:00 – visita di Scanno
Ore 17:00 – ci spostiamo a piedi su uno dei tre luoghi dove vengono accese le Glorie
Ore 19:00 – ritorno a piedi in paese e partecipazione a Deguscanno.
Ore 21:00 – partenza per il rientro.
Quota individuale di partecipazione € 30 comprendente viaggio in pullman, guida di media montagna, accompagnatore agenzia, assicurazioni come previste dalle leggi in materia.
Tutto quanto non espressamente citato nella quota comprende
PRENOTAZIONE
Le prenotazioni devono essere effettuate presso gli uffici dell’Agenzia oppure telefonicamente ai numeri Sulmona (Aq) 0864.566097, Spoltore (Pe) 085.4153449, whatsapp 342.7452502 o inviando una e-mail a info@abruzzotour.it almeno 7 giorni prima dello svolgimento dei servizi.
PAGAMENTO
deve essere effettuato alla conferma della prenotazione, direttamente presso le sedi dell’Agenzia Smart Travel oppure tramite bonifico bancario IT94I3608105138941220641223 intestato a Erika Lustri o ricarica postepay numero 5548 1100 0056 0057 intestata a Erika Lustri C.F. LSTRKE82C62A515T
NUMERO PARTECIPANTI
La partenza è garantita con minimo 30 partecipanti.