

Tipologia itinerario: Storico culturale
Dall’eremo celestiniano, al tempio di Ercole, alla Badia morronese, alla città d’arte di Sulmona e gustare i fraganti confetti che accompagnano le occasioni più importanti della nostra vita.
Il nostro itinerario inizia dall’Eremo di Sant’Onofrio.
Per arrivarci dobbiamo affrontare una salita di circa un km.
La fatica della camminata è alleviata dalla vista panoramica della Valle Peligna che si ampia man mano che si sale.
L’Eremo si staglia al nostro sguardo, nella sua maestosa bellezza e suggestione provocata dalla sua posizione a precipizio, su un ripido costone.
Finché non ci arriviamo non riusciremo a capire com’è stato possibile costruirlo.
Dopo la visita dell’Eremo ridiscendiamo per sostare sui resti del tempio dedicato ad Ercole Curino, la divinità più venerata dell’antichità.
Da li ci fermiamo a visitare la Badia Morronese dove ha sede il Parco Nazionale della Majella e anche la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici.
Dopo la pausa pranzo ci aspetta la visita di Sulmona. Splendida città d’arte inserita in un corollario paesaggistico montano. Sorge al centro della Valle Peligna ad ovest delle montagne della Majella e del Morrone, che sovrastano la città.
Vanta un’antica storia, fu prima insediamento italico, poi municipio romano.
E’ nota, in particolare, per essere il luogo d’eccellenza dove si fabbricano confetti e per aver dato i natali al grande poeta dell’amore: Ovidio Publio Nasone, di cui quest’anno ricorre 2000 anni dalla morte .
Di grande interesse il complesso della Santissima Annunziata, la Cattedrale di San Panfilo e la Chiesa di Santa Maria della Tomba , vi sono numerose piazze, porte, palazzi monumentali.
Punto nevralgico della città è piazza Garibaldi, cinta, su un lato, da un acquedotto medievale, che scorre sopraelevato su archi e termina con una bella fontana Fontana del Vecchio dalla quale sgorga un’acqua freschissima.
L’acquedotto risale al 1256, è uno splendido esempio di ingegneria medioevale.
Ore 09:30 – Eremo Sant’Onofrio, inizio il percorso di accesso all’eremo;
Ore 11:00 – Tempio di Ercole Curino e a seguire Badia Morronese
Ore 13:30 – Sulmona, pranzo in ristorante
Ore 15:00 – Visita della città d’arte di Sulmona e di un confettificio
La quota comprende guida intera giornata, pranzo completo in ristorante, visita confettificio.
Trasporto, che avviene con il metodo della condivisione delle auto tra i partecipanti, e tutto quanto non espressamente citato nella quota comprende.
Condizioni Generali itinerari di un giorno
- La quota di partecipazione a persona è di € 20,00;
- Gli itinerari si svolgono con gruppi da 10 a 20 persone;
- Alle famiglie viene applicato uno sconto del 15%;
- Gli itinerari si avvalgono di una guida professionale;
- Il referente dell’Agenzia attende i turisti prenotati nei luoghi specificati prima della partenza e comunicati via e.mail, secondo l’itinerario in svolgimento.
- Gli spostamenti avvengono con le auto private. Per agevolare gli spostamenti ai fini economici, ambientali e di socializzazione è possibile viaggiare tramite sistema del carpolling. Tutte le informazioni a proposito vengono comunicate alla prenotazione.
- Sul luogo dell’appuntamento la guida o referente dell’agenzia fornirà tutte le informazioni del caso distribuendo materiale illustrativo, gadget , logo di riconoscimento della carovana e come mantenersi in contatto con i viaggiatori durante gli spostamenti, assumendo tutte le cautele per un regolare svolgimento del tour.
- Il pagamento del tour deve essere anticipato prima della partenza direttamente in Agenzia SMART TRAVEL o online secondo le indicazioni fornite all’atto della conferma del tour.
- La prenotazione deve essere trasmessa almeno due giorni prima la partenza.
- Gli itinerari abitualmente sono suddivisi in 4 tappe: due da svolgere nella mattinata, due nel pomeriggio.
- Il pranzo è al sacco ma può essere svolta presso uno dei ristoranti con noi convenzionato concordandolo anticipatamente.
- In gran parte dei tour si percorrono dei brevi tratti a piedi nei boschi o strade sterrate, è consigliato un abbigliamento sportivo con scarpe comode, cappellino e un indumento più pesante.
- E’ possibile richiedere lo svolgimento di un tour guidato, per gruppi che si auto costituiscono, in un giorno qualsiasi previo accordo con il nostro ufficio.
- Nel caso non si raggiunge il numero sarà nostra premura comunicare il mancato svolgimento telefonando ai recapiti previamente forniti e i pagamenti effettuati verranno interamente restituiti
Modalità di Prenotazione e di pagamento
Per Partecipare ad un Tour è indispensabile la prenotazione
Per prenotare occorre telefonare al nostro numero di booking 342/7452502 oppure inviare una e.mail a info@abruzzotour.it lasciando tutti i dati e recapiti telefonici.
Appena ricevuta la conferma di effettuazione del tour occorre effettuare il pagamento.
Il pagamento del servizio può essere effettuato tramite internet con carta di credito, bonifico o direttamente presso le sedi della SMART TRAVEL.
Nell’eventualità, per cause di forza maggiore, non dovesse svolgersi un tour in programma è garantita la restituzione del pagamento.
Sconti e Agevolazioni
I bambini sotto i 12 anni non pagano;
Alle famiglie viene applicato uno sconto del 15%
Tour operator · Agenzia di viaggi SMART TRAVEL di Erika Lustri
Sede – Via Giuseppe Garibaldi, 23, 67039 Sulmona Aq
Filiale – Via Italia, 52 – 65010 Villaraspa di Spoltore (Pe)
Tel. e Fax: 085.4153449 Mail: info@smart-travel.it