

PROGRAMMA
Ore 9.30 – Verrecchie, alle sorgenti dell’Imele e all’antico mulino
Ore 11.00 – Grotte Beatrice Cenci
Ore 13.00 – Cappadocia, pranzo in ristorante e visita del paese
Ore 15.30 – Tagliacozzo, passeggiata nel centro storico
Ore 17:30 – Partenza per il rientro
€ 20,00 Il prezzo comprende accompagnamento, guida intera giornata a cura di Vacanze Abruzzo Natura e assicurazione
Ingresso grotte, pranzo in ristorante da pagare direttamente sul posto.
€ 40,00 che comprendono: biglietto d’ingresso alle grotte, biglietto d’ingresso al Mulino di Verrecchie, pranzo in ristorante, guida ad Alba Fucens, accompagnatrice.
Un interessante itinerario che ci svela l’origine della terra e della civiltà umana dai primordi della storia: da quando viveva nelle caverne, all’impero romano, alla civiltà contadina e al medioevo.
Ricco di paesaggi e di interessanti incontri.
Ci inoltriamo nell’Abruzzo interno ai confini con il Lazio, dove anticamente vi abitavano i popoli Equi e Volsci. La storia del luogo è stata condizionata anche dal trovarsi nel mezzo dello Stato Pontificio e del Regno di Napoli.
La vegetazione è rigogliosa, siamo ai confini del Parco Naturale Regionale Monti Simbruini e l’essere terra di confine, la vicinanza anche da Roma ha condizionato molto la storia del luogo.
Sotto l’aspetto ambientale ci troviamo al centro degli Appennini, zona tutta montana, ricca di foreste e dove la crosta terreste sottostante ha subito più rotture.
Un aspetto quest’ultimo che ha reso il territorio ricco di sorgenti di acqua e anche di grotte.
Nel passato le grotte sono state abitate dai nostri antenati i quali vi hanno lasciato tracce della loro presenza. La nostra escursione della mattinata è tutta rivolta alla conoscenza ambientale e carsica.
Visitiamo le Grotte di Beatrice Cenci con esperti che ci consentiranno di approfondire anche i movimenti che la terra subisce.
Sarà una viaggio nella ricostruzione della storia geologica della terra e dato che l’acqua è un altro elemento caratterizzante l’area andremo a visitare le sorgenti dell’Imele le cui acque hanno alimentato per anni e anni un bellissimo mulino di Verrecchie trasformato in un Museo.
A pranzo ci fermiamo in un locale tipico di Cappadocia. Faremo una breve visita al paese per ammirare la statua installata in omaggio al mulo. Animale resistente e forte che ha dato un grande contributo ai boscaioli locali trasportando legna tagliata nei boschi di alta montagna non altrimenti fattibile.
Nel pomeriggio visitiamo Tagliacozzo, edificato a partire dall’XI secolo sulla sommità del monte Civita.
Partiamo da Piazza Obelisco attraversando Porta dei Marsi, una delle cinque porte d’ingresso al centro storico.
La Piazza presenta un impianto urbanistico rinascimentale, unico nel suo genere in tutto il territorio della Marsica. Rappresenta il cuore pulsante del paese, con edifici costruiti in varie epoche a partire dal XVI fino al XX sec. e con la fontana caratterizzata da un obelisco.