

Una pagina tragica della nostra storia che non possiamo dimenticare e che ha segnato, per sempre, il prosieguo della nostra esistenza modificando persino l’architettura dei luoghi. E’ stato peggio di un terremoto. Interi paesi sono scomparsi completamente, fatti saltare dalle bombe, e quando sono risorti, nulla più è stato come prima. E’ rimasta integra solo la bellezza del paesaggio fatto di boschi, monti, rivoli impetuosi di acqua sorgiva, espressioni della bellezza del Creato, che allieterà il nostro viaggio e tappa, dopo tappa, impareremo pagine di Storia, illustrate da panorami mozzafiato e narrate attraverso la voce narrante di chi ci vive.
LA LINEA GUSTAV e LA BRIGATA MAJELLA
La Linea Gustav (o “Linea invernale“) è stata una linea fortificata voluta da Hitler per ostacolare l’avanzata degli Alleati a partire dal 4 ottobre 1943. La strategia adottata era quella di dividere in due la penisola italiana: a nord il territorio in mano alla Repubblica Sociale Italiana e alle truppe tedesche, a sud gli Alleati. Sfruttava il tratto più corto della penisola italiana e gli ostacoli naturali costituiti dalle montagne appenniniche. Si estendeva dalla foce del fiume Garigliano, tra Lazio e Campania, a quella del fiume Sangro fino a Ortona, comune costiero a sud di Pescara, passando per Cassino. La sua funzione era quella di ritardare l’avanzata degli Alleati. I tedeschi, mano mano che indietreggiavano facevano terra bruciata bombardando case, ponti, strade. Lungo la Linea Gustav che interessa il fiume Sangro, si costituisce un gruppo partigiano che opererà affianco degli alleati: la Brigata Maiella. La Brigata Majella è stata l’unica formazione partigiana ad essere decorata di MEDAGLIA D’ORO AL VALORE MILITARE. E’ stata anche tra le pochissime formazioni di patrioti di ispirazione repubblicana aggregate alle forze alleate ed è stata la formazione combattente con il più lungo e ampio ciclo operativo, continuando a lottare affianco degli alleati risalendo la penisola sino alla liberazione delle Marche, dell’Emilia Romagna e del Veneto. La formazione era costituita da circa 1.700 partigiani ma le richieste di arruolamento furono molte di più solo che non vennero accolte dal Comando degli Alleati per questioni di ordine.
Abbiamo organizzato questa escursione in bici per rispolverare pagine di storia attraversando i luoghi dove sono avvenuti i fatti più eclatanti e nello stesso tempo far godere di paesaggi di immane bellezza, gustare cibi prelibati fatti con la sapienza della cultura locale tradizionale e far conoscere lo spirito ospitale delle genti d’Abruzzo. In ogni luogo troveremo chi ci accoglierà e ci racconterà i suoi frammenti di memoria della tragedia vissuta e la difficoltà a risalire la china. Oggi noi abbiamo il piacere di andarci in bicicletta. Andiamo a onorare la memoria dei nostri avi e a godere della nostra libertà, una libertà conquistata con il sangue versato di tanti giovani. Lungo il nostro viaggio avremo modo di approfondire questa eroica pagina di Storia abruzzese che ha egregiamente contribuito alla Liberazione dell’Italia.
Il tour si svolge in una settimana. Si parte da Ortona in pullman, tutti insieme, e si ritorna ad Ortona dopo 6 giorni, sempre allo stesso albergo. Il giro in bicicletta parte dalla montagna e ridiscende verso il mare. Il pullman continuerà a seguire i ciclisti durante tutto il percorso. Il pullman è dotato di un carrello sul quale si possono caricare le biciclette. Tutti possono partecipare, anche coloro che non vanno in bicicletta perché potranno viaggiare comodamente in pullman oppure fare il tratto più semplice in bici e i tratti più complessi salire sul mezzo. I passeggeri che seguiranno in pullman si fermeranno più a lungo sui luoghi di visita, in attesa o anticipando, chi va in bicicletta.
Il gruppo di ciclisti sarà accompagnato da una guida cicloturistica.
Sul luogo di visita e i punti più importanti ci sarà una guida o/e personaggio che ci racconteranno avvenimenti riferiti alla guerra, alla storia e alle peculiarità del luogo.
Il pranzo è organizzato in un ristorante e si svolgerà insieme al gruppo che viaggia in pullman.
i ciclisti proseguiranno in bicicletta e tappa dopo tappa si ritroveranno con quelli che viaggiano in pullman. Si può optare anche per fare i percorsi più facili in bici e il resto farlo in pullman, alternando.
Domenica – Arrivo
Arrivo ad Ortona in giornata, Visita del paese, aperitivo Enoteca Regionale, cena in albergo, pernottamento.
Lunedì – Tour in pullman
Ore 08:30 – Ortona, partenza in pullman, visita Moro River
Ore 10:30 – Fara San Martino, Visita del paese, del Grande Canyon, sorgenti del Verde, Museo Naturalistico, Pranzo
Ore 15:00 – Taranta Peligna, Sacrario della Brigata Maiella
Ore 16:30 – Palena, Visita del paese e del Museo Paleontologico, quando la Majella era sommersa dal mare
Ore 19:00 – Alfedena, Sistemazione in albergo, cena, passeggiata notturna e pernottamento.
Martedì – Inizio del giro in bici
Ore 09:00 – Alfedena Visita del paese degli scalpellini, Museo della Guerra.
Ore 10:30 – Partenza in bicicletta
Ore 11:00 – Castel di Sangro, visita del Museo Patiniano e del paese, pranzo
Ore 16:00 – Pietransieri, Visita al Sacrario Limmari
Ore 17:30 – Ateleta, sistemazione alberghiera e visita del monumento ai caduti, dell’area faunistica del cervo. Cena e pernottamento.
Mercoledì – In bicicletta
Ore 08:30 – Ateleta, partenza
Ore 11:30 – Pizzoferrato, Villa Casati, sul luogo dove perse la vita il maggiore Wigram e i partigiani della Brigata Maiella, pranzo.
Ore 15:00 – Continuazione del tour
Ore 16:00 – Quadri, degustazione del tartufo e di altre specialità locali.
Ore 18:00 – Fallo, sistemazione in albergo e relax
Giovedì – In bicicletta
Ore 08:30 – Partenza da Fallo per Civitaluparella
Ore 09:30 – Civitaluparella, resti della fortezza dei Caldora, Museo Galliope Civita, degustazione prodotti locali alla Casa del Pastore.
Ore 12:00 – Montenerodomo, visita dell’area archeologica Juvanum, pranzo
Ore 15:00 – Fallascoso, punto strategico della Brigata Majella
Ore 17:00 – Torricella Peligna, sistemazione alberghiera, visita del paese del comandante della Brigata Majella Ettore Troilo. Cena e pernottamento.
Venerdì – In bicicletta
Ore 08:30 – Torricella Peligna, partenza
Ore 09:00 – Gessopalena, Sul luogo dell’eccidio di Sant’Agata
Ore 10:00 – Gessopalena, Visita del borgo di gesso
Ore 12:30 – Casoli, pranzo e nel primo pomeriggio visita del paese dove si insedia il comando degli alleati.
Ore 16:30 – Torino di Sangro, visita del Cimitero Inglese e della lecceta
Ore 18:30 – Da San Vito al porto di Ortona pedalata lungo la Costa dei Trabocchi.
Ore 19:00 – Ortona Rientro in pullman, cena e pernottamento.
Sabato – Partenza per rientro nei luoghi di residenza.
Quota individuale di partecipazione € 930 con minimo 20 partecipanti
La quota comprende:
– 7 giorni / 6 notti con sistemazione del 1° e 6° giorno in Hotel 4*, dal 2° al 5° giorno in Hotel 3*
– 6 colazioni e 6 cene in hotel, tutti i pranzi in ristoranti come da programma.
– degustazione di vini all’Enoteca regionale il giorno di arrivo
– degustazione di tartufi e prodotti locali il 4° giorno a Quadri
– merenda contadina a Civitaluparella il 5° giorno
– guida cicloturistica
– accompagnatore dell’agenzia
– pullman al seguito con carrello porta-bici
– assicurazione
- Ingressi ai Musei e tutto quanto non espressamente citato nella quota comprende
INFORMAZIONI al 342.7452502 o inviando una e-mail a info@abruzzotour