

Alla scoperta de L’Aquila, del suggestivo borgo di Santo Stefano di Sessanio, passando attraverso Campo Imperatore, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga.
Sabato 25 luglio – in pullman – € 40
Ritroviamo L’Aquila nel suo antico splendore seguendo un itinerario che ricostruisce la controversa storia della sua fondazione e che affianca, alla storia ufficiale, quella dei misteri dei Cavalieri Templari, delle costellazioni e dei personaggi enigmatici come Federico II e Celestino V, il “papa del gran rifiuto”. Si parte dalla fontana luminosa per andare a Piazza Santa Maria Paganica, una delle chiese che risale al 1254, anno della fondazione della città. Si prosegue per Piazza Palazzo dove troviamo una torre dell’orologio tra le più antiche d’Italia, da sempre custode della bolla della Perdonanza. Passeggiando per il corso principale arriviamo a Piazza Duomo, la piazza del mercato ancora piena di fascino e, proseguendo, arriviamo nel luogo più misterioso della città che svela, impresso nella facciata, il segno dei Cavalieri Templari: la Basilica di Santa Maria di Collemaggio. La basilica vanta la prima e unica Porta Santa al mondo che si apre ogni anno, per un giorno, ai vespri del 28 agosto, davanti a una folla di fedeli e curiosi. Risalendo tra vicoli e piazzette si arriva prima alla Basilica di S. Bernardino, uno degli esempi del barocco aquilano dedicata a uno dei quattro compatroni della città, e poi al Castello, imponente fortezza spagnola, costruita per ordine di Carlo V “per sedare gli animi degli aquilani” in momento storico che segna inesorabilmente il declino della città.
Proseguiamo inoltrandoci sull’altipiano di Campo Imperatore, all’interno del P.N. del Gran Sasso seguendo una strada che ci porterà a conoscere un suggestivo borgo immergendoci in un paesaggio lunare, scenario di quasi tutti i film western italiani. Ci fermiamo a Santo Stefano di Sessanio diventato un albergo diffuso grazie all’intraprendenza di un imprenditore privato. Girando tra le sue viuzze e sottopassaggi avremo l’impressione di ritrovarci nel medievale, sembra che nulla è cambiato da allora.
ore 07:30 – Ritrovo dei partecipanti a Piazzano di Atessa zona mercato domenicale
– Soste lungo il percorso per far salire altri passeggeri San Vito Chietino, Francavilla al Mare, Pescara
Ore 09:30 – arrivo a L’Aquila e incontro con la guida, visita della città;
Ore 14:00 – Campo Imperatore sosta di un’ora per il pranzo al sacco
Ore 15:30 – Visita di Santo Stefano di Sessanio
Ore 17:30 – Partenza per il rientro
- partenza per il rientro
€ 40 ad associato che comprendono
– viaggio in pullman G.T.
– guida turistica
– accompagnatore
– assicurazione come previste dalle leggi in materia.
- pasti e bevande;
- tutto quanto non espressamente citato alla quota comprende
INFO E PRENOTAZIONE al numero 342.7452502 o inviando una e-mail a info@abruzzotour.it almeno 3 giorni prima dello svolgimento dei servizi.
MAPPA:
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.