

Domenica 25 ottobre – € 20
Andiamo sui crinali montani del Sangro Aventino che spaziano dal mare ai monti da ogni punto di osservazione e visitiamo dei siti che hanno segnato la storia d’Abruzzo: dai sanniti, ai romani, ai signorotti e tiranni medievale, alla linea Gustav tracciata nell’ultimo funesto evento bellico. Il tutto si svolge in uno scenario paesaggistico di grande bellezza.

Monumento ai caduti collocato sul punto più alto del paese
La nostra prima tappa è a GESSOPALENA, piccolo e grazioso paese collocato sui crinali montani tra il Sangro e l’Aventino. Il paese antico costruito e scavato in pietre di gesso e stato parzialmente distrutto nella 2° guerra mondiale ma la sua antica bellezza traspare ad ogni angolo, resta li immobile a raccontarci, in un panorama mozzafiato, che avvolge tutta l’imponente mole della Majella, la tragedia di una guerra che ha lasciato segni indelebili di distruzione di vite umane e di territorio. Qui ebbe origine il gruppo partigiano “Brigata Majella”.
La nostra escursione prosegue per TORRICELLA PELIGNA. Saliamo sul punto più alto del paese dove è stata eretto un obelisco dedicato ai caduti di tutte le guerre, un luogo che si apre ad
un’ampia visuale sulla vallata del Sangro: dalla Majella al mare. Sostiamo in un Punto Vendita di una impresa agricola locale dove possiamo fare acquisti a km 0 e ci fermiamo a pranzo scegliendo o l’aria pic-nic all’interno della balsamica pineta oppure in uno dei locali.

Rampa di accesso al castello
Nel primo pomeriggio raggiungiamo ROCCASCALEGNA per fare una passeggiata nel suo centro storico medievale e visitare la suggestiva fortezza che è il simbolo del paese. Bella e pittoresca, inerpicata su una roccia frastagliata , svetta come una cresta di un gallo su tutto il paese e domina un panorama a 360°. Di origine longobarda risalente all’XI SEC. vi si giunge attraverso una erta scalinata ricavata mediante terrazzamenti inclinati sulla roccia. Le mura del castello cingono lo sperone roccioso a strapiombo. Tante sono le leggende che si narrano su questa fortezza ma la più particolare è quella dello ius primae noctis che vi racconteremo sul posto.
Panorami mozzafiato, storia, cibi di qualità, sapori di montagna, leggende.
Riflettendo su questa bella zona d’Abruzzo, che abbiamo appena conosciuto, un po trasognanti, torniamo verso i luoghi d’origine.
- ore 09:30 – Gessopalena, visita del borgo;
- ore 11:00 – Torricella Peligna, agrishopping e tour del paese, pranzo libero;
- ore 15:00 – visita del borgo antico e del castello di Roccascalegna;
- ore 17:30 – partenza per il rientro.
- accompagnatore e guida dell’Associazione Vacanze Abruzzo Natura;
- polizza RCT.
- Trasporto
- pranzo;
- tutto quanto non espressamente citato alla quota comprende
Per partecipare alle iniziative occorre essere soci di VACANZE ABRUZZO NATURA
Informazioni e le prenotazioni possono essere richieste telefonicamente, o via whatsapp, al numero mobile 342 74 52 502 oppure inviando una e-mail a info@abruzzotour.it
Il pagamento può essere effettuato direttamente il giorno della escursione alla nostra guida
La partenza è garantita con minimo 6 partecipanti.
Gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti-Covid19