

LA QUOTA COMPRENDE:
TOTALE 534,00 a persona che comprende:
- 2 mezze pensioni albergo 3 stelle a Pescara il 1 e 2 giorno, 1 giorno di pensione completa in albergo 3 stelle a Fara San Martino (pernottamento e cena del 3° giorno e pranzo del 4°)
- 1 pernottamento con colazione a Pescocostanzo
- Pranzo a Sulmona 2°g
- Un pranzo alla Torre vinaria della Cantina Frentana 3° g.
- Una cena in un ristorante a Pescocostanzo 4°g.
- Una pranzo a Roccaraso il giorno della partenza
- Degustazione vino del 2°
- Due degustazioni di vino del 3 g. (Cantina Agriverde e Cantina Frentana)
- Una degustazione di un dolce tipico a Lama dei Peligni 4° g.
- Una degustazione di confetti
- Servizio Guida FT del 2°, 3°, 4° e HT del 1° e 5°
PROGRAMMA
Per un programma più dettagliato e/o personalizzato Info e Contatti+39 342 74 52 502
Tour operator · Agenzia di viaggi SMART TRAVEL di Erika Lustri
Sede – Via Giuseppe Garibaldi, 23, 67039 Sulmona Aq
Filiale – Via Italia, 52 – 65010 Villaraspa di Spoltore (Pe)
Tel. e Fax: 085.4153449 Mail: info@smart-travel.it
Itinerario di scoperta dell’abruzzo in 5 giorni. Dal mare ai monti, dai monti al mare, i musei più importanti, i monumenti più significativi, i vini e i cibi di qualità.
Viaggio itinerante con soggiorno in albergo, servizio guida tutti i giorni, pranzi e degustazioni, ingressi: tutto € 485, 00 per gruppi minimo 25 persone.
1°giorno – arrivo a Pescara
Sistemazione alberghiera, incontro con la guida e giro della città, cena in albergo e pernottamento
Pescara. Antico borgo-fortezza portuale è diventata la città più grande e dinamica d’Abruzzo. Gli eventi bellici hanno distrutto gran parte del suo patrimonio architettonico sostituito con nuovi e pittoreschi monumenti come il Ponte del Mare, la scultura marmorea “La Nave” di Cascella, il Ponte Flaiano e altri. Ha dato i natali a Gabriele D’Annunzio e la sua casa natia, situata nel centro storico, è stata trasformata in un museo a lui dedicato, vicino al Museo delle genti d’Abruzzo. Previsto il giro del centro storico della città, del Museo delle Genti d’Abruzzo, del Museo Cascella, con camminata sul Ponte del Mare, toccando i monumenti più significativi della città, fino alla zona pedonale Centro dello Shopping.
2° giorno – Nella Valle dei Peligni dove nacque il nome Italia
Come prima tappa andiamo a Corfinio, in un territorio vissuto da antichi popoli sanniti che si coalizzarono formando la lega italica, da cui Italia, e che dettero filo da torcere ai romani e fu scena di una battaglia durissima. Sul luogo rimangono i passaggi di questi avvenimenti. Da qui ci spostiamo a Raiano per visitare un eremo che è stato eretto su un fiume, Eremo di San Venanzio, luogo di pellegrinaggio perché gli viene attribuito una funzione taumaturgico guaritrice delle malattie delle ossa. Passiamo a Vittorito per visitare una antica cantina, che conseva una preziosa botte maiolicata, da qui andiamo a Sulmona.
Sapendo con congruo anticipo la data possiamo prevedere il pranzo in un’altra cantina svolgendo un mini corso da sommelier, degustando vini accompagnati da pietanze tipiche locali. Proseguiamo per Sulmona e come prima tappa visitiamo un confettificio gustando i fragranti e confetti . Giro tra i monumenti più importanti: piazza Garibaldi, acquedotto romano, fontana del vecchio, Cattedrale di San Panfilo, Chiesa di Santa Chiara …
PROGRAMMA:
Corfinio – area archeologica dove avvenne una battaglia cruenta tra peligni e romani
Raiano – eremo di San Venanzio eretto tra le sponde del fiume Aterno
Vittorito – degustazione vino in una cantina privata
Sulmona – pranzo (possibilità di fare un pranzo con minicorso da sommelier in una nota cantina) visita della città e di un confettificio
Rientro a Pescara, cena e pernottamento
3° giorno – Dalla Costa dei Trabocchi ai piedi della Majella
Partendo da Pescara ci spostiamo lungo la costa a sud e facciamo una breve visita ad Ortona, che si affaccia sul porto.
Ci spostiamo in campagna per visitare una rinomata cantina privata che produce vini biologici e dopo una degustazione continuiamo lungo l’adriatica.
Lungo la costa cominciamo a intravvedere particolari e antichi strumenti di pesca: i trabocchi che si sporgono sul mare.
Ci fermiamo a osservarne uno a San Vito poi proseguiamo per andare a visitare la Cantina Frentana che dispone di un particolare manufatto chiamata Torre Vinaria dalla quale si può ammirare un paesaggio a 360 gradi.
Pranziamo, accompagnando ogni pietanza con i vini più pregiati della cantina, sulla parte più alta della Torre. (IN alternativa si può scegliere di mangiare su un trabocco, dipendente anche dalla stagione).
Pomeriggio dedicato alla visita della bella cittadina di Lanciano dove sono accaduti 2 miracoli eucaristici e ha una particolare struttura urbana, con un’area archeologica sotterranea.
Per il pernottamento ci spostiamo a Fara San Martino, ai piedi della Majella.
PROGRAMMA:
Ortona – visita della città e degustazione dei vini biologici della Cantina Agriverde
San Vito – visita di un trabocco
Cantina Frentana – visita della cantina Frentana e pranzo alla torre vinaria della cantina (in alternativa pranzo su un trabocco)
Lanciano – visita della citta’
Fara San Martino – cena e pernottamento
4° giorno – Nel Parco della Majella, alle origini della Terra
Un tour che ci consentirà di approfondire la conoscenza di questa bella montagna che gli abruzzesi amano chiamare “la Montagna Madre”.
La mattina ci svegliamo già al suo cospetto. Iniziamo inoltrandoci a piedi in un profondo canyon; proseguiamo alle sorgenti del Verde che escono copiose dalle viscere della montagna. In prossimità delle sorgenti c’è lo stabilimento del pastificio De Cecco, un antico produttore di pasta di alta qualità grazie anche all’utilizzo di quest’acqua pura della Majella.
Pranziamo in albergo e poi continuiamo il nostro giro per Taranta Peligna, al parco fluviale delle Acquevive, altra sorgente.
A Lama dei Peligni ci fermiamo per gustare un dolce tipico locale “la sfogliatella” e proseguiamo per Palena dove ci fermiamo prima al museo Paleontologico che conserva fossili e altri reperti rinvenuti sulla montagna e poi andiamo al museo dell’orso.
Se ci troviamo nell’ora giusta è possibile anche vedere dal vivo un pachiderma.
PROGRAMMA:
Fara San Martino – visita delle gole delle sorgenti del verde e del pastificio De Cecco, pranzo
Lama Dei Peligni – degustazione del dolce tipico le sfogliatelle
Taranta peligna – nel parco fluviale le Acquevive
Palena – museo paleontologico e museo dell’orso
Pescocostanzo – cena e pernottamento.
5° giorno – Arte Orafa e il Bosco Incantato
Alla buon’ora, dopo colazione, andiamo a visitare il bosco di Sant’Antonio, un altro posto incantato, coperto da alberi secolari con radici e rami che assumono strane sembianze. Poi torniamo in paese, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia” con uno stile architettonico rinascimentale barocco, unico del suo genere in Abruzzo. E’ d’obbligo la visita alla Colleggiata di Santa Maria del Colle, tra le più belle chiese d’Abruzzo, la piazza del Municipio e visitare delle botteghe orafe che lavorano la filigrana.
Ci spostiamo nella località sciistica più nota della regione: Roccaraso dove pranziamo in un locale tipico.
Rientro a Pescara e fine servizi