

Nel piccolo Tibet italiano, tra inebrianti vini e paesaggi d’incanto accolti da un popolo “forte e gentile”
10 giorni/9 notti in pensione completa
1°giorno – L’Aquila

Fontana 99 cannelle
L’Aquila, capoluogo regionale , bella e antica città. Andremo a visitare i monumenti più particolari come la fontana con le 99 cannelle ognuna delle quali rappresenta i novantanove castelli del circondario che, nel XIII secolo, parteciparono alla fondazione dell’Aquila . Importante è anche la basilica di Santa Maria di Collemaggio dove venne incoronato papa Celestino V le cui spoglie si trovano all’interno della basilica.
PROGRAMMA
Arrivo all’Aquila nel pomeriggio, sistemazione in albergo e passeggiata nel centro storico, cena in un ristorante.
2° giorno – Girogustando tra rocche, eremi e borghi

Rocca Calascio
Inizia il nostro viaggio nell’Abruzzo interno che ha saputo valorizzare i suoi antichi borghi e i prodotti della terra. Gusteremo formaggio, olio e vino e conosceremo una bella realtà imprenditoriale di produzione della lana di pecora.
Prima tappa a Santo Stefano di Sessanio, un borgo oggi diventato un albergo diffuso. Qui ci fermeremo a parlare con l’imprenditrice che sta valorizzando la lana di pecora. Proseguiamo per Rocca Calascio, il castello situato sulla cresta di un monte a 1450, tra i più alti in Italia e ricompresa nel Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga. A pranzo ci fermiamo a mangiare in un agriturismo, dove si gusteranno prodotti tipici aziendali. Proseguiamo per Raiano per visitare un eremo che è stato eretto su un fiume, Eremo di San Venanzio, luogo di pellegrinaggio perché gli viene attribuito una funzione taumaturgico guaritrice delle malattie delle ossa. Passiamo a Vittorito per visitare una antica cantina, che conserva una preziosa e grande botte all’interno rivestita di maiolicata. Entriamo proprio dentro la botte per annusare lo spirito impregnato delle pareti e poi degustazione i pregiati vini aziendali. Continuiamo per Sulmona. Arrivo in albergo (con centro benessere) cena e pernottamento.
3° giorno – Dalla città dell’amore alle terme del Parco della Majella

I confetti di Sulmona
La mattinata è dedicata alla visita di Sulmona e appena pranzo , tappa in una pregiata Cantina per poi proseguire in una nota località termale per concedersi una pausa tra relax e coccole.
Iniziamo la visita della città che ha dato i natali ad Ovidio, l’antico poeta dell’amore. Lungo le antiche vie scopriamo i negozietti che espongono graziose composizioni floreali, deliziosi e fragranti confetti. Per pranzo ci spostiamo a Pratola Peligna per fare una visita ad un’azienda vitivinicola che ci guiderà anche nella degustazione dei vini aziendali accompagnati da pietanze. Il nostro viaggio continua sostando prima all’Abbazia di San Clemente e poi in una delle più note cantine regionali: Azienda Agricola Ciccio Zaccagnini. Da li il nostro viaggio prosegue per Caramanico Terme. Sistemazione nel migliore albergo locale i cui gestori producono anche creme e altri prodotti di bellezza. Cena, passeggiata per il paese e pernottamento.
4° giorno – Verso il mare, alla bella Pescara
Mattinata di relax e subito dopo pranzo il viaggio prosegue per Pescara e dedicarsi allo shopping urbano.
Mattinata dedicata al relax nel centro benessere dell’albergo. Pranzo e partenza per Pescara. Sistemazione in un albergo e passeggiata in centro per dedicarsi allo shopping. Pescara era un antico borgo-fortezza portuale è diventata la città più grande e dinamica d’Abruzzo. Gli eventi bellici hanno distrutto gran parte del suo patrimonio architettonico sostituito con nuovi e pittoreschi monumenti come il Ponte del Mare, la scultura marmorea “La Nave” di Cascella, il Ponte Flaiano e altri. Ha dato i natali a Gabriele D’Annunzio e la sua casa natia, situata nel centro storico, è stata trasformata in un museo a lui dedicato, vicino al Museo delle genti d’Abruzzo, Museo Cascella.
5° giorno – Dalla Costa dei Trabocchi ai Piedi della Majella
Un viaggio sulla cresta delle onde, salendo sulla passerella di un trabocco e poi ai piedi della Majella facendo tappa nella cittadina dove sono accaduti due miracoli eucaristici.
Partendo da Pescara ci spostiamo lungo la costa a sud. Facciamo una breve visita ad Ortona. Ci spostiamo in campagna per visitare una rinomata cantina privata che produce vini biologici e dopo una degustazione continuiamo lungo la costa adriatica chiamata “costa dei trabocchi”, antichi strumenti di pesca che si sporgono sul mare. Ci fermiamo a visitarne uno facendo una degustazione di prodotti agrumati: marmellate, oli e dolci. Ripartiamo per andare a visitare la Cantina Frentana che dispone di un particolare manufatto chiamato Torre Vinaria dal quale si può ammirare un paesaggio a 360 gradi. Pranziamo, accompagnando ogni pietanza con i vini più pregiati della cantina, sulla parte più alta della Torre.
Il pomeriggio è dedicato alla visita della bella cittadina di Lanciano dove sono accaduti 2 miracoli eucaristici e ha una particolare struttura urbana con un’area archeologica sotterranea.
Da Lanciano andiamo a pernottare a Fara San Martino, ai piedi della Majella.
6° giorno – Nel Parco della Majella, alle Origini della Terra

Funivia per accedere alle Grotte del Cavallone sulla Majella
Giornata che si svolge tutta tra i paesi pedemontani della Majella per scoprire tutte le peculiarità di questo massiccio montuoso e chissà che non si riesca anche ad avvistare orsi e cervi.
Un tour che ci consentirà di approfondire la conoscenza di questa bella montagna che gli abruzzesi amano chiamare “la Montagna Madre” La mattina ci svegliamo già al suo cospetto. Iniziamo visitando un profondo canyon, le sorgenti del Verde che escono dalle viscere della montagna e il pastificio De Cecco, antico produttore di pasta di alta qualità attribuita, in particolare, all’utilizzo di quest’acqua pura della Majella. Pranziamo in albergo e poi continuiamo il nostro giro per Taranta Peligna, dove visitiamo una antica fabbrica di coperte artigianali e poi facciamo una breve passeggiata al parco fluviale delle Acquevive. A Lama dei Peligni ci fermiamo per gustare un dolce tipico locale e proseguiamo per Palena dove ci fermiamo prima al museo Paleontologico che conserva fossili e altri reperti rinvenuti sulla montagna e poi andiamo al museo dell’orso. Da qui andiamo a Pescocostanzo, uno dei borghi più belli d’Abruzzo, cena e pernottamento.
7° giorno – Da Pescocostanzo a Scanno, passando dal Parco Nazionale d’Abruzzo
Visitiamo due eccellenti borghi che hanno mantenuto una struttura urbana medievale come anche hanno conservato le attività artigianali legati alla lavorazione dei metalli e con una cultura gastonomica pastorale.
La mattina, appena colazione facciamo un giro in paese inserito tra i “Borghi più belli d’Italia” con uno stile architettonico rinascimentale barocco, unico del suo genere in Abruzzo. Iniziamo la nostra visita alla Colleggiata di Santa Maria del Colle, poi andiamo alla piazza del Municipio e ci fermiamo in una bottega orafa per assistere alla lavorazione della filigrana. Pranzo. Possibilità di visitare anche un produttore di caciocavallo. Sosta a Villetta Barrea lungo le sponde del lago. Si riparte per arrivare in meno di un’ora a Scanno, un altro borgo di grande bellezza, tra i più fotografati nel mondo, paese, passeggiata lungo le vie del borgo e pernottamento.
8° giorno – Dalle Gole del Sagittario, ad Anversa degli Abruzzi, a Celano

Castello Piccolomini di Celano
Attraversiamo un profondo canyon su una strada scavata nella roccia con un vertiginoso strapiombo. Ci aspetta la visita in una azienda agro-pastorale molto all’avanguardia.
Dopo aver degustato il dolce tipico di Scanno, pan dell’orso, continuiamo il nostro viaggio oltrepassando le Gole del Sagittario per arrivare ad Anversa degli Abruzzi. Qui incontriamo e visitiamo una bella realtà agricola-agritristica e zootecnica : la cooperativa ASCA. Rimaniamo a pranzo da loro per degustare la buona cucina biologica e locale. Appena pranzo ripartiamo per andare a Celano. Ci sistemiamo in albergo e andiamo a visitare il bel Castello Piccolomini scoprendo anche la storia della marsica sulla quale ha inciso in modo significativo il lago del Fucino. Cena in un locale tipico. Pernottamento.
9° giorno – La più grande opera ingegneristica idraulica del passato: il prosciugamento del lago del fucino
Non si può fare un viaggio in Abruzzo senza visitare questa grande opera ingegneristica: il prosciugamento del fucino, il lago più grande del centro italia, impresa voluta dall’imperatore Claudio nel 52 d.C
Come è potuto succedere che un lago naturale della superficie di 155 Km, con una profondità massima di 22 metri; terzo lago d’Italia per estensione (dopo il Garda ed il Maggiore), il primo dell’Italia peninsulare (superiore al Trasimeno), oltre ad essere il più elevato dei grandi laghi italiani (si trovava ad un’altitudine media di 669 metri) sia stato prosciugato? Lo scopriremo andando ad Avezzano per visitare i cunicoli scavati , nell’antica Roma, dall’imperatore Claudio e continuato dal principe Torlonia.Nel pomeriggio ci spostiamo nella bella cittadina di Tagliacozzo, luogo di soggiorno dei romani di ieri e di oggi. Cena e pernottamento.
10° giorno – partenza da Tagliacozzo per il rientro
Colazione in hotel e fine dei servizi.
1°giorno – L’Aquila
Arrivo all’Aquila nel pomeriggio, sistemazione in albergo e passeggiata nel centro storico, cena in un ristorante.
2° giorno – Girogustando tra rocche, eremi e borghi
Santo Stefano di Sessanio – visita del borgo e di un negozio di lana
Roccacalascio – visita della fortezza e pranzo.
Raiano – eremo di San Venanzio eretto tra le sponde del fiume Aterno
Vittorito – degustazione vino cantina Pietrantonj
Sulmona – Arrivo in albergo, cena, giro libero della città, pernottamento.
3° giorno – Dalla città dell’amore alle terme del Parco della Majella
Sulmona – visita della città d’arte patria dei confetti
Pratola Peligna– pranzo in una cantina con degustazione di vini
Castiglione a Casauria – Abbazia di San Clemente a Casauria
Bolognano – Degustazione Cantina Zaccagnini con arrosticini
Caramanico Terme – Sistemazione in albergo cena e pernottamento
4° giorno – Verso il mare, alla bella Pescara
Caramanico Terme – Mattinata di completo relax al centro benessere
Pescara – Visita della città sulle vie dello shopping
5° giorno – Dalla Costa dei Trabocchi ai Piedi della Majella
Ortona – visita della città e degustazione dei vini biologici della Cantina Agriverde
Roccasangiovanni – visita di un trabocco, di un oleificio con olio agrumato e della cantina Frentana, pranzo alla torre vinaria della cantina
Lanciano – visita della città
Fara San Martino – cena e pernottamento
6° giorno – Nel Parco della Majella, alle Origini della Terra
Fara San Martino – visita delle gole, delle sorgenti del verde e del pastificio De Cecco, pranzo
Lama Dei Peligni – degustazione del dolce tipico le sfogliatelle
Taranta Peligna – nel parco fluviale le Acquevive, fabbrica delle coperte
Palena – museo paleontologico e museo dell’orso
Pescocostanzo – cena e pernottamento
7° giorno – Da Pescocostanzo a Scanno, passando dal Parco Nazionale d’Abruzzo
Pescocostanzo – Visita del paese, di una bottega orafa e di un produttore di caciocavallo
Villetta Barrea – Sosta sulle rive del lago
Scanno – Arrivo in prima serata, sistemazione in albergo, giro in paese, cena e pernottamento.
8° giorno – Dalle Gole del Sagittario, ad Anversa degli Abruzzi, a Celano
Scanno – Colazione e partenza
Anversa degli Abruzzi – Visita del paese e di un’azienda agricola, pranzo agrituristico
Celano – Arrivo in prima serata, sistemazione in albergo, giro in paese, cena e pernottamento
9° giorno – La più grande opera ingegneristica idraulica del passato: il prosciugamento del lago del fucino
Avezzano – Visita dei cunicoli di Claudio
Capistrello – Sbocco dell’emissario
Tagliacozzo – Visita della città
10° giorno – Colazione e fine dei servizi