

Viaggio di Piacere nella regione Abruzzo per conoscerla, amarla, apprezzarla e gustarla dal mare alla montagna.
Costi in base al numero di partecipanti – date di effettuazione su richiesta.
1° giorno – Le colline del chietino
Nel primo pomeriggio arrivo a Tollo, incontro con la guida e passeggiata per il paese. Visita della Cantina Sociale Tollo tra le più antiche e prestigiose cooperative che hanno iniziato a imbottigliare e produrre vini di elevata qualità. A seguire visita dell’EnoMuseo. Proseguimento per Ortona e cena in Enoteca con prodotti tipici locali accompagnati con i pregiati vini del territorio, illustrati dall’ambasciatore delle Città de Vino.
Arrivo in hotel e pernottamento.
2° giorno: Lungo la costa dei Trabocchi
Prima colazione in hotel e visita di Ortona. Passeggiata lungo il Belvedere orientale, che sporge su un magnifico panorama del porto. Si raggiunge il Museo della Battaglia, il Palazzo Farnese, la Basilica dell’apostolo Tommaso e il Castello aragonese. Sosta alla Cantina Agriverde, nella sua raffinata e scultorea struttura, produttrice di vini Bio, pluripremiati. Pranzo in cantina dove sarà possibile degustare i suoi vini abbinanti alle pietanze. Nel pomeriggio proseguimento lungo la Costa dei Trabocchi . Il trabocco è un antico strumento di pesca, molto diffuso lungo questo tratto della costa adriatica, andato in disuso dopo gli anni ’70 e oggi riconvertito in suggestivo ristoro che sporge in mezzo al mare. Un modo molto suggestivo di godere di piatti a base di pesce dell’Adriatico. Dopo la visita di un trabocco il nostro viaggio continua all’antica Abbazia di San Giovanni in Venere, costruita su un antico tempio dedicato alla Dea Venere. Subito dopo ci fermiamo alla Cantina Frentana, un’altra cooperativa che produce vini eccellenti. Saliamo alla sua Torre Vinaria dalla quale si può ammirare un paesaggio a 360 gradi. Nel tardo pomeriggio arriviamo a Lanciano, antica cittadina nota per i mercati. Partendo dal Ponte Diocleziano, seguendo un percorso sotterraneo si giunge alla chiesa di San Francesco dove sono custodite le reliquie del primo Miracolo Eucaristico della cristianità. Continuiamo nel quartiere di Lancianovecchia, qui troviamo il luogo dove è avvenuto il 2° Miracolo Eucaristico, conosciuto come il Miracolo di Offida.
Cena in un locale tipico di Lanciano.
Rientro ad Ortona per il pernottamento.
3° giorno – Nel Parco Nazionale della Majella
Prima colazione in hotel. La nostra prima visita inizia a San Giovanni Teatino presso l’azienda artigianale di confetture D’Alessandro, che trasforma la frutta locale in succulenti marmellate. Possibilità di visitare un frantoio e gustare l’oro di questa terra altamente produttiva. Proseguiamo per Ari, borgo che ha installato sulle vie e piazze del paese straordinari e grandi monumenti in pietra dedicando, ognuno di loro, ad una vittima di attentati. Ci accompagna l’ultimo erede della famiglia Nolli, barone benefattore del luogo. Sosta per una degustazione di vini presso la cantina Il Feuduccio di Santa Maria D’ormi, circondata da vigneti e oliveti la cantina è incastonata nella roccia e si sviluppa in 5 livelli, uno spettacolo da vedere e un tripudio di sapori da gustare. Proseguiamo per Guardiagrele, definita da Gabriele d’Annunzio “terrazzo d’Abruzzo” . Prestigiosi i suoi monumenti e nota per l’artigianato del ferro, sede del Parco Nazionale della Majella. Dopo una visita accurata terminiamo con la degustazione di un dolce tipico locale: le Sise delle monache.
Rientro in hotel ad Ortona per la cena e il pernottamento.
4° giorno
Prima colazione in hotel e fine dei servizi.
1° giorno – Le colline teatine
– visita e degustazione cantina Tollo
– visita EnoMuseo
– cena in Enoteca regionale ad Ortona
– arrivo in hotel sistemazione e pernottamento
2° giorno – Lungo la costa dei Trabocchi
– prima colazione in hotel
– visita di Ortona e pranzo in una cantina del posto
– visita costa dei trabocchi e di un trabocco
– Abbazia di San Giovanni in Venere
– visita di Lanciano e del Miracolo Eucaristico
– Cena in un ristorante tipico di Lanciano
– rientro in hotel ad Ortona e pernottamento
3° giorno – Nal Parco N. della Majella
– prima colazione in hotel
– San giuliano Teatino, visita azienda di confetture
– Ari visita dei monumenti dedicati ai morti ammazzati per la difesa della libertà
– pranzo in un locale tipico a Guardiagrele e visita della cittadina medievale e degustazione dolce locale
Rientro in hotel ad Ortona, cena e pernottamento
4° giorno
– prima colazione in hotel e fine servizi
Quota individuale di partecipazione € 360 – minimo 20 partecipanti
– Sistemazione in Hotel 4* con trattamento di pernottamento e prima colazione
– Pranzi e cene come da programma
– Guida per tutto il tour
– Assicurazione medico bagaglio
– Transfer
– Quota iscrizione € 15
– Assicurazione annullamento
– Extra in genere
INFORMAZIONI al numero 342.7452502 o inviando una e-mail a info@abruzzotour.it almeno 3 giorni prima dello svolgimento dei servizi.