

Accesso Cascate del Rio Verde, minicorso e degustazione del tartufo, pranzo completo a base di tartufo, visita trabocco con degustazione di prodotti agrumati, accompagnamento agenzia, assicurazione previste dalle leggi in materia.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Itinerario svolto con le auto private condivise coordinate dalla nostra agenzia
PROGRAMMA
Ore 10:00 – Borrello, minicorso sul tartufo con degustazione per conoscerlo, capire quali sono le varietà, la stagione di raccolta, l’aspetto e l’aroma.
Ore 11:30 – Passeggiate alle Cascate di Rio Verde e a seguire visita azienda artigianale dei saponi.
Ore 13:00 – Pranzo completo a base di tartufo con ricco antipasto, due primi, un secondo con contorno, dolce, caffè, bevande.
Ore 15:00 – Partenza per il mare
Ore 16:00 – Roccasangiovanni, Visita di un trabocco con degustazione di prodotti agrumati.
CONDIZIONI:
Condizioni Generali Itinerari Automobilistici di un Giorno
- L’ itinerario è svolto con gruppi minimo 10 massimo 20 persone.
- Il costo del servizio è di € 40,00 e comprende organizzazione, accompagnamento, pranzo, ingressi cascate e trabocco, assicurazioni previste dalle leggi in materia.
- Un referente dell’Agenzia segue il gruppo tutta la giornata e coordina l’itinerario. Attende i turisti prenotati nei luoghi specificati prima della partenza e comunicati via e.mail.
- Gli spostamenti avvengono con le auto private. Per agevolare gli spostamenti ai fini economici, ambientali e di socializzazione è possibile viaggiare tramite sistema del carpolling. Tutte le informazioni a proposito vengono comunicate alla prenotazione.
- Il pagamento del tour deve essere anticipato prima della partenza direttamente in Agenzia Franver Viaggi o online secondo le indicazioni fornite all’atto della conferma del tour.
- La prenotazione deve essere trasmessa non oltre 3 giorni prima la partenza.
- Nel corso del tour si percorreranno dei brevi tratti a piedi nei boschi o strade sterrate, è consigliato un abbigliamento sportivo con scarpe comode, cappello e un indumento più pesante.
- E’ possibile richiedere lo svolgimento di un tour guidato, per gruppi che si auto costituiscono, in un giorno qualsiasi previo accordo con il nostro ufficio.
- Nel caso non si raggiunge il numero sarà nostra premura comunicare il mancato svolgimento telefonando ai recapiti previamente forniti e i pagamenti effettuati verranno interamente restituiti
Modalità di Prenotazione e Pagamento
PER PARTECIPARE AL TOUR è INDISPENSABILE LA PRENOTAZIONE.
Per prenotare occorre telefonare al nostro numero di booking 342/7452502 oppure inviare una e.mail a info@abruzzotour.it lasciando tutti i dati e recapiti telefonici.
Appena ricevuta la conferma di svolgimento del tour occorre effettuare il pagamento.
Il pagamento del servizio può essere effettuato tramite internet con carta di credito, bonifico o direttamente presso la sede dell’agenzia FRANVER VIAGGI affiliata GIRAMONDO via FORO 5 / A FRANCAVILLA AL MARE (CHIETI) – TEL 085-4913624 FAX 085-4916111.
Nell’eventualità, per cause di forza maggiore, non dovesse svolgersi un tour in programma è garantita la restituzione del pagamento.
Sconti e Agevolazioni
I bambini sotto i 12 anni non pagano, pranzo da pagare in loco in base alle pietanze richieste ;
Alle famiglie viene applicato uno sconto del 10%
Agenzia Viaggi e Turismo FRANVER VIAGGI affiliata Giramondo
Via Foro 5 / A 66023 Francavilla al mare (Ch) – TEL 085-4913624 FAX 085-4916111
Info E Prenotazioni Tel. Mobile 342/7452502 oppure inviare una e.mail a info@abruzzotour.it lasciando tutti i dati
Scopri il tour
Tipologia itinerario: Gastronomico e naturalistico
Passeggiata domenicale nella Valle del Sangro, in un itinerario naturalistico e gastronomico tutto all’insegna dell’autunno. Splendidi paesaggi autunnali, sapori della nostra cucina tradizionale a base di tartufo, tramonto su un trabocco gustando prodotti agrumati.
Escursione domenicale di gruppo per una serena giornata all’insegna di caldi colori autunnali e nei più esaltanti sapori di terra e di mare.

Partiamo con le nostre auto ognuno dai nostri luoghi di residenza e, dove possibile, viaggiamo cercando o offrendo un passaggio, con lo spirito di risparmio energetico e di socializzazione.
Dovrà essere una giornata lenta per goderci ogni momento.
Non abbiamo fretta, abbiamo solo il desiderio e bisogno di congiungerci con la bellezza del nostro paesaggio montano con qualsiasi tempo e qualsiasi temperatura. Traiamo fascino da ogni condizione meteorologico nel silenzio e solitudine delle nostre montagne.
Alle 10:00 saremo a Borrello.
Prima tappa siamo nell’azienda artigianale di raccolta e trasformazione di tartufo Rioverde tartufi, la prima e l’unica di questo tipo nella Valle del Sangro. Ascoltiamo cosa hanno da raccontarci in merito a questo profumato tubero che ha il colore della terra e ne identifica il sapore. Ascoltiamo e assaporiamo.
Dopodiché andiamo a visitare le cascate del Rio Verde. Una camminata nel verde sul dorso di un colle che sporge su un ampissimo panorama della valle del Sangro. Ci farà bene camminare e stare un po all’aria fresca per prepararci al pranzo. Tornati in paese ne approfittiamo per fare una breve visita anche a una piccola azienda locale di saponi.
Finalmente è l’ora di pranzo. L’appetito a quest’altitudine si fa sentire pungente come l’aria.

Dopodiché andiamo a visitare le cascate del Rio Verde. Una camminata nel verde sul dorso di un colle che sporge su un ampissimo panorama della valle del Sangro. Ci farà bene camminare e stare un po all’aria fresca per prepararci al pranzo. Tornati in paese ne approfittiamo per fare una breve visita anche a una piccola azienda locale di saponi.
Finalmente è l’ora di pranzo. L’appetito a quest’altitudine si fa sentire pungente come l’aria.
Questo è un altro momento sacro da vivere in modo lento.
Ci ritroviamo in un grazioso e accogliente ristorante. Allegramente prendiamo posto a tavola e l’allegria accresce mano mano che la nostra cuoca ci porta i suoi piatti, rigorosamente a base di tartufo.
Ad un ricco antipasto faranno seguito due primi, un secondo con contorno, dolce, caffè….non ci faremo mancare nulla.
A fatica ci alziamo tavola, lasciamo il tepore del focolare e per non rimetterci subito in auto, facciamo una passeggiata in paese fino ad arrivare al punto più altro che spazia anch’esso su tutta la valle del Sangro.
Ripartiamo:dai monti al mare per salire su un trabocco. Un traboccante ci aspetta per illustrarci questo macchinoso congegno di pesca e assistendo al tramonto gustando gustiamo prodotti agrumati.