

La marcia per il Creato, un lungo cammino di 30 km circa che collega Celano con Castelvecchio Subequo. Natura, spiritualità, storia, buona compagnia, attività sportiva. E’ il mix di questo bel cammino che si sviluppa tutto all’interno del Parco Regionale Sirente Velino.
C’è un filo conduttore che lega tutto il cammino ed è San Francesco d’Assisi. In questi luoghi San Francesco è passato più volte e gli si attribuiscono dei miracoli. A Celano poi è nato San Tommaso, l’agiografo di San Francesco. Un cammino all’interno di luoghi d’incanto che ci danno il senso della bellezza del Creato, seguendo le orme di San Francesco l’estimatore più eccelso della Natura.

La partenza da Celano, scortati dai Carabinieri Forestali a cavallo
Si parte da Celano presso il convento dei frati minori francescani di S. Maria in Valleverde di Celano, città natale di Tommaso, biografo di San Francesco. Appena fuori Celano si inizia a salire per immettersi lungo crinali del Parco Sirente Velino, camminando, all’incirca, sempre sulla stessa quota. Si attraversa il territorio dei comuni di Cerchio, Collarmele. Di tanto in tanto s’incontrano fontane. Prima importante tappa a Baullo, nel luogo del miracolo dell’acqua fatto da San Francesco. Si prosegue per Gagliano Aterno, il paese dove venne ospitato San Francesco dai conti di Celano. Ultima tappa al convento dei Frati minori conventuali di Castelvecchio Subequo, dove i frati conservano il reliquiario con il sangue delle stimmate e i capelli di S. Francesco D’Assisi.
Complessivamente si copre una lunghezza di circa 30 km. Dalla prima edizione, per realizzare la marcia vengono coinvolti i Carabinieri Forestali, il CAI regionale, il FAI, la Croce Rossa Italiana, l’istituzione del Parco Regionale Sirente-Velino, i Comuni di Celano, Aielli, Collarmele, Gagliano Aterno e Castelvecchio Subequo e le associazioni Ambientaliste e sportive.

Arrivo presso la chiesa di San Francesco a Castelvecchio Subequo
Con la “MARCIA PER IL CREATO”, oltre all’aspetto sportivo, i partecipanti sono coinvolti a una riflessione sulla tutela della natura e della Biodiversità in generale, raccogliendo l’elevato messaggio che San Francesco d’Assisi lasciò all’umanità con il suo “ CANTICO DELLE CREATURE”. Da qui si può comprendere quale grande valore e com’è forte la proposta di questa iniziativa che può essere annoverata come iniziativa turistica ma è molto più una iniziativa Etica e di salvaguardia e valorizzazione ambientale e storico-culturale.

Un tratto del percorso, con panorami mozzafiato
Ore 06:30 – Partenza dalla stazione di Pescara, terminal bus
Ore 08:00 – Celano, inizio della Marcia del Creato con diverse soste per ristorarsi presso fontane sorgive e punti Ristoro dove verranno offerti frutta e dolci.
Ore 17:00/18:00 – Arrivo a Castelvecchio Subequo, visita della chiesa di San Francesco dove si conserva in un reliquiario il sangue delle stimmate del santo.
Ore 19:00 – cena con pasto caldo e altro offerto dall’organizzazione dell’evento.
Ore 21 – Partenza per il rientro

In prossimità dell’arrivo, è tutta discesa, si cammina spediti
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PERCORSO
Manto stradale – Si cammina su strade prevalentemente sterrata, tratti di pascolo, brevi tratti asfaltati
Dislivello – + 300 in salita / – 600 circa in discesa
Tempo di percorrenza – 8 ore circa
km di percorrenza – 30
Abbigliamento – Confortevole.Pantaloni lunghi leggeri, cappello, k-way , borraccia, scarponcini da trekking, kit Kit repellenti x punture di insetti, Antistaminici
Cosa aggiungere nello zaino – barrette energetiche, panino per pranzo, frutta di stagione , crema solare, maglietta di ricambio eventualmente scarpe leggere da indossare a fine camminata.
Quota individuale di partecipazione € 25
– Viaggio in pullman
– Accompagnatore agenzia
– ristori e cena (a cura dell’organizzazione dell’evento)
– Assicurazioni come previste dalle leggi in materia turistica
Pranzo a cura di ogni partecipante e tutto quanto non espressamente citato nella quota comprende
Prenotazioni entro 19 agosto 2019 – Numero minimo di partecipanti 30
PRENOTAZIONE
Le prenotazioni possono essere effettuate telefonicamente ai numeri Sulmona (Aq) 0864.566097 e al numero mobile 342.7452502 o inviando una e-mail a info@abruzzotour.it almeno 20 giorni prima dello svolgimento dei servizi.
PAGAMENTO
deve essere effettuato alla conferma della prenotazione, direttamente presso la sede dell’Agenzia Smart Travel di Sulmona oppure tramite bonifico bancario IT94I3608105138941220641223 intestato a Erika Lustri o ricarica postepay numero 5548 1100 0056 0057 intestata a Erika Lustri C.F. LSTRKE82C62A515T