

Un percorso ad anello di 16 km, quasi tutto nel bosco, per scoprire questa leggendaria montagna con le sue poderose mura megalitiche e fare, contemporaneamente, un salutare bagno di foresta.
sabato 18 luglio – sabato 1/8/15/22/29 agosto e su richiesta in date libere – € 15
Monte Pallano è Sito d’interesse comunitario – Zona Speciale di Conservazione SIC- ZSC istituito dal 2003 e si estende su una superficie di 3.270 ha.Di grande interesse paesaggistico, storico-archeologico e socio-economico. Naturalisticamente è coperta da una ricca vegetazione boschiva . Ha una conformazione carsica con la presenza di 3 grotte (che non sono visitabili) ma che hanno dato origine a molte leggende. I terreni argillosi e impermeabili la rendono molto ricca di acqua e di sorgenti. E’ presente anche un lago a carattere stagionale. La sommità del monte, negli ultimi secoli, era destinata a pascolo ed era priva di vegetazione arborea. Oggi sta venendo meno questa caratteristica e gli alberi stanno riappropriandosi di tutto il territorio.
Sotto l’aspetto storico-archeologico spiccano sopratutto le Mura megalitiche che risalgono al V° IV° avanti Cristo. Sono stati rinvenuti anche resti di una città del periodo ellenistico-romano con tracce di un temenos o recinto sacro, che lascia presupporre la presenza di un tempio precedente le guerre sociali. Tra I reperti di grande interesse ci sono lastre di terracotta con la raffigurazione a rilievo di due delfini e fregio floreale che fa presupporre la presenza di un tempio dedicato ad uno degli Dei più importanti dell’Olimpo Apollo. C’è poi da sottolineare l’aspetto socio-economico legato alla pastorizia con la transumanza di carattere orizzontale e verticale. E’ attraversata da un braccio collegato con il Trattuto Magno, lo stesso è interessato anche al pellegrinaggio legato all’eremita atessano San Martino.
Noi però facciamo leva su un altro punto di forza di Monte Pallano: è il suo effetto salutare. E’un cammino dolce che ci avvicina alla natura. E’ un andare lento per r i c r e a r s i e r I s I n t o n I z z a r s I con essa, è sentirsi parte integrante del Creato, avvertire la nostra stretta interdipendenza con madre terra. E’ attivare tutti e 4 I sensi. Ascoltare, annusare, osservare, toccare. Si cammina con il preciso intento di attivare I nostri sensi per fare un lungo “bagno nella foresta”
Caratteristiche tecniche del percorso:
Percorso ad anello
Lunghezza – 16 km
Dislivello – 600 mlm
Caratteristiche fondo stradale – in prevalenza mulattiere sottobosco, in parte stradina asfaltata
Tempo di percorrenza 6/7 ore compreso soste
Difficoltà – ET Turistico escursionistico
DESCRIZIONE PROGRAMMA
Ore 07:30 – ritrovo a Bomba Largo Sacchetta e inizio del percorso
Ore 15:30 – ritorno al punto di partenza.
Quota di partecipazione associati € 15 che comprende:
– guida ambientale escursionistica
– assicurazione RCT
LA QUOTA NON COMPRENDE
Trasporto fino al luogo di partenza, pranzo e quant’altro non espressamente citato nella quota comprende
[email protected] – tel. 342 74 52 502