

LA QUOTA COMPRENDE:
Quota di partecipazione € 70,00 che comprende: accompagnamento, pernottamento con colazione in albergo 3*, visita guidata di Scanno, guida di media montagna escursione a piedi lungo il sentiero del cuore, pranzo Deguscanno.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Viaggio che è possibile svolgere con la condivisione delle auto coordinate dalla nostra agenzia e tutto quanto non espressamente citato nella quota comprende.
PROGRAMMA
1° giorno
Arrivo a Scanno nel pomeriggio alle ore 16 sistemazione in albergo e passeggiata in paese
Ore 18:30 – Accensione delle Glorie e partecipazione dell’iniziativa fino alla festa in piazza. Pernottamento.
2° giorno
Ore 9:00 – colazione e a seguire camminata a piedi lungo il sentiero del cuore
Ore 12:30 – Pranzo con menù proposto nell’iniziativa Deguscanno
Ore 15:00 – Visita Eremo di San Domenico e partenza per il rientro
CONDIZIONI:
Prenotazioni entro Giorno 8 Novembre.
Pagamento anticipato da versare dopo aver prenotato e essersi accertati della disponibilità dei posti
Info e Prenotazioni Tel. Mobile 342/7452502 e oppure inviare una e.mail a info@abruzzotour.it lasciando tutti i dati e recapiti telefonici
Tour operator · Agenzia di viaggi SMART TRAVEL di Erika Lustri
Sede – Via Giuseppe Garibaldi, 23, 67039 Sulmona Aq
Filiale – Via Italia, 52 – 65010 Villaraspa di Spoltore (Pe)
Tel. e Fax: 085.4153449 Mail: info@smart-travel.it
Due giorni a Scanno per partecipare al rito pagano de Le Glorie di San Martino e per partecipare all’evento eno-gastronomico Deguscanno
Quota di partecipazione € 70 – pernottamento con colazione, pranzo di domenica, visita di Scanno
info 342 74 52 502 – info@abruzzotour.it
Il 10 Novembre di ogni anno, a Scanno, si ripete il rito delle Glorie di San Martino

“Le glorie” è un evento folcloristico che ha una preparazione laboriosa che dura molti giorni.
Essenzialmente consiste nell’accumulare grandi cataste di legno e ceppi.
La legna viene successivamente assembrata prendendo una forma di torre alta circa 20 m. .
Le torri di legna sono 3 e sono costruite da 3 diverse contrade: Cardella, Plaia e Decontra. Ognuna viene innalzata in una località che si eleva sul paese ma sono ben visibili l’una all’altra. Il 10 di novembre, all’imbrunire, vengono accessi creando effetti spettacolari.
L’origine di questa leggenda si perde nella notte dei tempi. Si narra che un giorno di Novembre, molto freddo e tetro, un cavaliere incontra un mendicante vestito di stracci tremolante di freddo. Mosso da compassione gli cedette il suo mantello e così fu lui ad essere assalito dai brividi di freddo. Per ricompensare il bel gesto il sole squarciò le nuvole e scaldò la terra riscaldando il cavaliere, il cui nome era Martino.
I giovani, rispettando un vecchio rituale, si tingono il viso con il nero della fuliggine, inneggiando la propria contrada, improvvisando canti e balli attorno ai grandi falò

Quando il fuoco è oramai quasi spento la baldoria continua sulle strade di Scanno.
Un grande tronco, privato di rami, il “Palancone”, viene trascinato, da un animale o un mezzo agricolo, con al seguito tutti i partecipanti, fino alla casa dell’ultima donna sposata in paese, che accoglie il fracassoso gruppo offrendo vino e dolci e la festa continua fino a tarda notte.
Durante l’evento delle “Glorie” si consuma la pizza con i quattrini: una pizza di farina gialla con noci, fichi secchi e miele, che nasconde al suo interno una piccola monetina, simbolo d’abbondanza.
In Abruzzo San Martino è considerato il santo dell’abbondanza e il protettore dei mariti dalle mogli infedeli.
