

Un eremo scavato nella roccia e frequentato dal papa Celestino V prima della sua investitura. Il contesto ambientale, l’eremo così particolare, ispirano profondo misticismo. Qui l’uomo incontra la pace interiore e il suo collegamento con l’energia universale.
Situato su un pendio del monte Morrone, nel Vallone di S. Spirito, in comune di Roccamoricve, ad un’altitudine di circa 610 m s.l.m. è costruito sotto un tetto di roccia. Per accedervi scegliamo il percorso sul versante di Roccamorice, camminando su un sentiero sterrato a tratti alberato da alberi di roverelle e a tratto tra grossi cespugli di ginestra. Il percorso è in discesa in andata. Dopo 20 minuti circa di cammino arriviamo in una suggestiva galleria scavata nella pietra che immette nel camminamento antistante all’oratorio. Al centro circa della balconata vi sono due gradinate: la prima è la Scala Santa. Sulla facciata vi sono due tabelloni affrescati del XIII secolo: una Madonna col Bambino e un Cristo benedicente.
L’oratorio è quasi interamente incastonato nella roccia; sopra l’altare cinquecentesco è una nicchia contenente una statua lignea ottocentesca di San Bartolomeo, raffigurato con un coltello nella mano destra e la propria pelle a tracolla, sulla scorta dell’iconografia del santo imposta da Michelangelo nella Cappella Sistina. Una porticina a sinistra dell’altare immette nella parte abitativa dell’eremo.
Di questo eremo si ha notizia per la prima volta nel 1275 come dipendenza di S. Spirito della Maiella. Fra Pietro del Morrone aveva ricostruito un luogo eremitico in rovina. Nel 1320, l’eremo era ancora abitato, ma nel corso nel Trecento venne progressivamente abbandonato. All’interno della chiesa, sotto una pietra squadrata, vi è una piccola risorgenza d’acqua. È l’acqua di s. Bartolomeo, dalle proprietà taumaturgiche, che viene raccolta con un cucchiaio e mescolata con l’acqua di una sorgente sul lato destro del sottostante torrente Capo la Vena.
Il Santo viene festeggiato il 25 agosto (sebbene il Calendario Romano ne fissi la celebrazione al 24 agosto), portando la piccola statua in processione fino alla chiesa parrocchiale di Roccamorice, dove rimane per circa un mese.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia: E – Escursionisti
Difficoltà: facile
Distanza Km 3
Tempo percorrenza andata/ritorno 2 ore
ABBIGLIAMENTO chiaro e comodo, a strati, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, zaino, Acqua sempre al seguito e alimenti energetici, K-way, Kit repellenti x punture di insetti, Antistaminici, cappello.
- arrivo del gruppo a Roccamorice , incontro con la Guida;
- passeggiata naturalistica;
- partenza per il rientro
- guida ambientale escursionistica;
- assicurazioni come previste dalle leggi in materia.
- pasti e bevande;
- tutto quanto non espressamente previsto alla voce “la quota comprende”.