

Visita tutto l’Abruzzo, seguendo i nostri tour, in collaborazione con guide professionali, che ti aspetteno in ogni luogo di visita : Pescara, Chieti, L’Aquila, Teramo, Lanciano, Sulmona, Guardiagrele. Viaggia con la tua auto, oppure prendi il treno, altrimenti ti accompagniamo noi.
a partire da € 10
PESCARA – La città più popolosa d’Abruzzo, molto dinamica culturalmente e commercialmente. Si parla di Pescara come di una città giovane, di fatto le sue origini si perdono nella notte dei tempi. Iniziamo la nostra visita dalla Cattedrale di San Cetteo, subito dopo passiamo al museo dedicato alla famiglia Cascella, noti pittori, scultori e ceramisti. Proseguiamo nella parte più antica e andiamo a conoscere la casa che ha dato i natali al grande vate: Gabriele D’Annunzio. E’ la zona dove insisteva la fortezza pentagonale costruita sulle due sponde del fiume Pescara e della quale oggi rimane solo alcune mura e alcuni ambienti. Proseguiamo al Museo delle Genti D’Abruzzo e visitiamo il bagno borbonico, che corrisponde ad un ambiente delle prigioni dell’antica fortezza. Ci ritroviamo sul Ponte Risorgimento dove possiamo ammirare 4 ghiere due opera di Giuseppe Di Prinzio e due di Basilio Cascella.
L’AQUILA – Seguiamo un itinerario che ricostruisce la controversa storia della sua fondazione e che affianca, alla storia ufficiale, quella dei misteri dei Cavalieri Templari, delle costellazioni e dei personaggi enigmatici come Federico II e Celestino V, il “papa del gran rifiuto”. Si parte dalla fontana luminosa per andare a Piazza Santa Maria Paganica, una delle chiese che risale al 1254, anno della fondazione della città. Si prosegue per Piazza Palazzo dove troviamo la Torre dell’Orologio tra le più antiche d’Italia, da sempre custode della bolla della Perdonanza. Passeggiando per il corso principale arriviamo a Piazza Duomo, la piazza del mercato ancora piena di fascino e, proseguendo, arriviamo nel luogo più misterioso della città che svela, impresso nella facciata, il segno dei Cavalieri Templari: la Basilica di Santa Maria di Collemaggio. La basilica vanta la prima e unica Porta Santa al mondo che si apre ogni anno, per un giorno, ai vespri del 28 agosto, davanti a una folla di fedeli e curiosi. Risalendo tra vicoli e piazzette si arriva prima alla Basilica di S. Bernardino, uno degli esempi del barocco aquilano dedicata a uno dei quattro compatroni della città, e poi al Castello, imponente fortezza spagnola.
TERAMO – Una storia fatta di glorie e disfatte. Tanti i monumenti che testimoniano le epoche attraversate. Una necropoli testimonia dall’Età del ferro all’età imperiale, con tombe monumentali a pianta quadrata e circolare, con urne cinerarie all’interno e una strada lastricata. A centro storico domina la cattedrale di Santa Maria Assunta, nel cuore del centro storico, sull’asse viario principale del corso San Giorgio . Di grande pregio al suo interno il paliotto in argento di Nicola da Guardiagrele. Molto interessante sono i resti del teatro e anfiteatro romano. Particolarmente ricca è la sua cucina. Presso il giardino comunale c’è l’edificio della pinacoteca che conserva tele di particolare pregio.
CHIETI – Situata su un colle, è anch’essa una città dalle origini molto remote. Conserva vestigia di tutte le epoche vissute e la presenza del Museo Archeologico Nazionale consente un vero approfondimento delle civiltà che si sono alternate nel passato. Chieti, è stato il principale centro dei Marrucini, antica popolazione sannita e, dal I sec. a.C., è stata anche un importante municipio romano. Passeggiando per le vie del centro incontriamo i Tempietti romani, riferibili al I° d.C., formato da tre piccoli templi, altri reperti di epoca romana, come l’anfiteatro e le terme. Iniziamo la nostra camminata da Piazza San Giustino dove si erige l’imponente cattedrale di San Giustino, dichiarato monumento nazionale. Proseguendo fino a Piazza Valignani incontriamo il teatro Marrucino e, affianco, il Museo d’Arte Barbella, il palazzo della Provincia, il Palazzo Majo con una interessante Museo. Si prosegue fino a Piazza Trento e Trieste e da qui ci si trova al Parco ottocentesco di Villa Frigerj in stile neoclassico e la Villa Frigerj con il Museo Archeologico Nazionale il cui più importante reperto è il guerriero di Capestrano, risale al sesto secolo avanti Cristo.
LANCIANO – Antica città mercantile con scambi commerciali da tutti i paesi allora noti. Di grande interesse è il Ponte Diocleziano, la cattedrale dedicata alla Madonna del Ponte, il percorso sotterraneo che consente di ammirare il primo insediamento di Lanciano e che conduce fin dentro la chiesa di San Francesco, dove sono conservate le reliquie del primo miracolo eucaristico accaduto nell’antichità. Ha una struttura urbana medievale divisa in 4 storici quartieri ancora ben strutturata: Lancianovecchia, il Borgo, la Sacca e Civitanova. Interessante le porte di accesso.
GUARDIAGRELE – Prima tappa si va a toccare la Majella in località Bocca di Valle per ammirare il mausoleo dedicato ad Andrea Bafile e le maioliche di Bafile Cascella che rivestono l’interno della grotta. Si prosegue per Guardiagrele iniziando la visita dalla Collegiata di Santa Maria Maggiore, un monumento unico del suo genere, interamente costruita con la pietra della Majella. Il campanile costituisce una parte integrante della chiesa alla quale si accede salendo un’ampia scalinata. Continuiamo lungo le caratteristiche viuzze dove incontriamo il castello, altre chiese, palazzi signorili, la statua del poeta dialettale Modesto della Porta e finiamo nel giardino degli innamorati, dopo la degustazione del dolce tipico locale “Le tre sise delle monache”.
SULMONA – Partendo da Porta Napoli arriviamo alla chiesa di Santa Maria della Tomba.
Giungiamo sulla bellissima Piazza Garibaldi, dove vi svolgono tutti gli eventi più importanti della città, tra cui anche la Giostra Cavalleresca, gremita da chiese e coronata dall’Acquedotto Romano da una parte e da monte Morrone dall’altra. Percorriamo Corso Ovidio e ci fermiamo ad ammirare la statua di Ovidio che primeggia nel bel centro di Piazza XX Settembre dove ammiriamo il prestigioso palazzo di Giovanni delle Palle. Lungo Corso Ovidio incontriamo numerosi negozi di confetti che costituiscono un forte elemento attrattivo ed è inevitabile sostarvi. Il Complesso monumentale della SS. Annunziata, fondato nel 1320 ed edificato in forme gotiche e rinascimentali, la Chiesa medievale di S. Gaetano con i mosaici di epoca romana e la Cattedrale dedicata a S. Panfilo chiudono la nostra bellissima giornata di scoperta di Saperi e Sapori.
Possibilità di scegliere la mattina o il pomeriggio.
La durata della visita è sempre di ore 2:30/3:00.
La guida attende il gruppo in un posto prestabilito da concordare a secondo il mezzo di arrivo.
Possibilità di pranzo o cena in un locale con noi convenzionato.
€ 10 per gruppi minimo 10 partecipanti.
Per gruppi inferiori da quotare in base al numero di partecipanti.
La quota di partecipazione comprende esclusivamente il servizio di guida.
Ingresso ai musei
Trasporto
Tutto quanto non espressamente citato nella quota comprende
PRENOTAZIONE al numero 342.7452502 o inviando una e-mail a info@abruzzotour.it almeno 3 giorni prima dello svolgimento dei servizi.
PAGAMENTO deve essere effettuato alla conferma della prenotazione, entro e non oltre 3 giorni dalla partenza delle escursioni,secondo modalità trasmesse al momento della conferma della prenotazione.