

Fare questo percorso è come ascoltare l’inno alla gioia di Beethoven, specialmente se è una giornata solare. L’aria è pulita, i colori sono tersi e vivaci. Ci costeggia l’aspra roccia della Majella con le sue diverse sfumature e forme e si domina un panorama ampio e vario da farti sentire al centro di un universo incantato. Sentirai dentro di te l’inno alla bellezza del Creato.
Domenica 5 aprile 2020 € 20
CARATTERISTICHE TECNICHE ESCURSIONE
DIFFICOLTÀ’ – Escursionistico
LUNGHEZZA – 10 km circa
DISLIVELLO – 250 m.
TEMPO DI PERCORRENZA – 4 ore circa
EQUIPAGGIAMENTO : borraccia d’acqua, cappello, scarpe da trekking, abbigliamento a strati.
La nostra camminata inizia dal Balzolo di Pennapiedimonte. Riempiamo le nostre borracce dalla fontanina e volgendo lo sguardo verso l’interno del vallone possiamo vedere il percorso che ci attende. Si cammina su una strada assolata e molto panoramica. La valle è caratterizzata da scoscesi dirupi, pietraie e cavità. Le numerose grotte di questo versante sono state per secoli utilizzate dai pastori di Pennapiedimonte e sono ancora evidenti le opere murarie a

sulla sinistra è possibile ammirare parte del percorso, in fondo il paese, il basso il profondo vallone di Selvaromana a destra la Riserva Naturale di Feudo d’Ugni
secco per il ricovero delle greggi, alcune strutture ed oggetti in legno e semplici recinzioni metalliche. Alcune di queste cavità sono state sfruttate fino a pochi anni fa, quando si è definitivamente interrotta una tipologia di pastorizia stanziale a gestione familiare. La strada che percorreremo è larga sterrata e pietrosa. Per un bel tratto è in graduale ascesa. Girandosi indietro ci accompagna la vista dello sperone roccioso a forma di Madonnina e la vista della bella vallata che si perde fino al mare. Inevitabile fare brevi soste per godere del magnifico scenario di questa rude roccia che si alterna con una rigogliosa vegetazione, più giù le colline coltivate e poi la striscia blu del mare. Solo questa vista vale la pena della camminata. Si avanza attraversando altre due gallerie in un ambiente sempre più grandioso e selvaggio. Il sentiero prosegue inoltrandosi all’interno di un bosco di carpini neri fino ad un’area pic nic, dove è presente una fontana. Qui finisce la nostra escursione e poi si torna indietro seguendo la stessa strada.
Tornati indietro facciamo una visita del paese di Pennapiedimonte, nota per le sue case grotta e che ha dato i natali allo sculture Felice Giuliante a cui si deve l’opera di scavo dell’interno del sacrario di Andrea Bafile a Bocca di Valle , e le cui pareti sono ornate da pannelli in ceramica realizzati da Basilio e Tommaso Cascella, raffiguranti la Pietà, l’Eroe del mare e l’Eroe della montagna, assolutamente da visitare.
Ore 9:30 – ritrovo al Balzolo di Pennapiedimonte e svolgimento del programma come descritto
Ore 16:00 – Fine della escursione
Quota individuale di partecipazione € 20 che comprende:
– guida ambientale escursionistica
– polizza RCT
Pranzo e viaggio a carico di ogni partecipante e ogni altro servizio non appositamente specificato nella quota comprende.
PRENOTAZIONE al numero 342.7452502 o inviando una e-mail a info@abruzzotour.it almeno 3 giorni prima dello svolgimento dei servizi.
PAGAMENTO deve essere effettuato alla conferma della prenotazione, entro e non oltre 3 giorni dalla partenza delle escursioni,secondo modalità trasmesse al momento della conferma della prenotazione.