

Itinerario Naturalistico
Una interessante e bella escursione in 3 oasi naturalistiche della media valle del Sangro: la Riserva naturale guidata Abetina di Rosello, le Cascate del Rio Verde in comune di Borrello, il lago di Serranella in comune di Sant’Eusanio.

La prima tappa è Rosello. Ci introduciamo in un magico bosco di abete bianco, esteso 211 ettari, la Riserva naturale guidata Abetindi Rosello, un’ area naturale protetta istituita nel 1997.
Oltre all’abete, sono presenti il faggio, il tasso, il carpino bianco, il tiglio e altre specie del bosco misto.
Una meraviglia! Alberi dal fusto eretto si stagliano in alto con la loro folta chioma non facendo penetrare la luce solare e in questo universo verde, dove i rumori arrivano ovattati e riecheggiano, ci godiamo un angolo di paradiso con gli occhi, i polmoni, la mente, traendone tutti i benefici conseguenti alla magia che solo la natura è in grado di produrre. Prima di andare via abbracciamo un albero perchè ci infonda energia e serenità.
Il tour continua a Borrello dove andiamo a vedere le Cascate del Rio Verde, Riserva Naturale Regionale Guidata,che forma tre cascate di 90, 30 e 40 metri con un dislivello complessivo di 200 metri, provocate dal getto impetuoso del torrente Verde, che sorge poco più su.
Facciamo una visita anche al paese, per arrivare al punto più alto e ammirare un ampio panorama sulla vallata del Sangro.
E’ il momento di conoscere e assaporare un profumato tubero: il tartufo

Lo facciamo andando a visitare una nota e importante impresa artigianale di raccolta e trasformazione del tartufo.
Vittoria, la titolare, ci accoglie con una degustazione delle sue pregiate e deliziose salse al tartufo e nel mentre noi diamo soddisfazione alle papille gustative, lei ci introduce alla conoscenza del mondo del tartufo, pronta a spiegarci ogni dettaglio.
Ridiscendiamo tornando in direzione del mare e facciamo un’altra sosta al lago di Serranella, una Riserva naturale controllata protetta istituita nel 1990.
Ci fermiamo al Centro Visite, alla confluenza dei fiumi Sangro e Aventino. Il lago di Serranella è un invaso artificiale che si è formato per scopi irrigui.
La sua posizione l’ha favorita come un punto di riferimento per la sosta degli uccelli migratori. Non è difficile avvistare uccelli come l’airone bianco, la cicogna nera, il fenicottero falco pescatore, la gru, il pignattaio, il cormorano e il codone.
Dopo questa immersione nella natura ritorniamo verso il mare.
Lungo la statale Adriatica facciamo un’ultima tappa su un trabocco assistendo al tramonto e degustando prodotti agrumati.
Monti, mare, boschi, cascate, laghi, sapori densi e agrumati. Un tripudio di visioni e di sapori. Il nostro tour termina qui.
Ridiscendiamo tornando in direzione del mare e facciamo un’altra sosta al lago di Serranella, una Riserva naturale controllata protetta istituita nel 1990.
09:30 Rosello camminata all’interno dell’Abetina di Rosello.
12:30 Borrello Pranzo
14:30 Escursione alle Cascate
16:00 Mini corso sul tartufo con degustazione di salse tartufate
17:30 fine escursione
Si consiglia un abbigliamento comodo: scarpe da ginnastica, abbigliamento a strati, cappello.
Trasporto, accompagnamento, ingresso alle Oasi e guida, degustazione di tartufo, visita trabocco e degustazione prodotti agrumati.
La quota non comprende tutto quanto non citata nella quota comprende