

Vacanza di 4 giorni e 3 notti, in un contesto di pregio naturalistico e di socievolezza, in un luogo accogliente, ospitale, sano che ti permette di fare camminate distensive, scoprire luoghi di grande interesse storico e gastronomico.
€ 279 tutto compreso da giovedì 16 a domenica 19 luglio (pensione completa, ingressi, degustazioni, servizi guida)

Vista del lago da Monte Pallano
Andiamo nella media valle del Sangro, quando inizia il crinale montano che costeggia il fiume. Un paesaggio ampio arricchito da un topazio: il lago di Bomba. Il borgo ospitante è il paese omonimo, Bomba, situato a 425 mlm. sui pendii di Monte Pallano. Raggiungibile tramite una comoda Fondovalle. Una collocazione ideale per trascorrere delle giornate rilassanti e dinamiche nello stesso tempo. Il lago ci consente di prendere il sole e di fare lunghe camminate in piano. Dal paese partono diverse escursioni che vanno verso il monte e attraversano boschi, che ci consentono di fare bagni di foresta e rilassarci nel verde. Tutt’intorno ci sono diversi borghi da visitare e dove si può fare agri-shopping. Ci aspetta anche una camminata lungo la costa dei trabocchi per gustare un aperitivo al tramonto su questa particolare installazione, antico strumento di pesca.
LUOGHI DI VISITA

Mura Megalitiche di Monte Pallano
MONTE PALLANO. Qui permangono consistente tracce dell’antico popolo italico dei Sanniti che hanno eretto delle poderose mura megalitiche che circondavano tutto il monte e che permangono ancora per un lungo tratto di 160 m.e in alcuni punti alto fino a 5m.

resti del teatro romano di Juvanum
JUVANUM. Da insediamento dei sanniti caracini a municipio romano. Gli scavi hanno portato alla luce un ampio foro, templi, terme e strade lastricate che lasciano trapelare la grandezza vissuta a suo tempo.

Gessopalena, la Matera d’Abruzzo
GESSOPALENA. Un borgo scavato nel gesso che luccica quando è illuminato dal sole e che ha vissuta la tragedia della seconda guerra mondiale. Qui si origina la Brigata Majella, unica formazione partigiana insignita della Medaglia d’Oro al Valore Militare e che segue gli alleati fino alla completa liberazione italiana dai tedeschi.
CASTELLO MEDIEVALE DI ROCCASCALEGNA.

Castello medievale di Roccascalegna
Abbarbicato sulla cresta di uno spuntone di roccia ci offre uno spaccato di storia del periodo medievale e delle angherie che i governanti di allora praticavano sulla popolazione locale.

Trabocco Pesce Palumbo
TRABOCCO. Questo tratto di mare viene chiamato Costa dei trabocchi per la numerosa presenza di questi particolari strumenti di pesca sospesi sul mare, oggi riconvertito in particolari punti ristoro.
Quattro giorni in una fiaba. Non dovete fare altro che rilassarvi per farvi coccolare e accudire. Quattro giorni non sono molti ma sono quanto basta per ridare valore alla bellezza che ci circonda sia sotto l’aspetto naturale che umano e riprendere fiducia in noi stessi e nel nostro prossimo. Quattro giorni favolosi!
1° giorno – Arrivo a Bomba nel primo pomeriggio, sistemazione. Passeggiata guidata nel centro storico, casa F.lli Spaventa, Museo Etnografico, cena in home restaurant
2° giorno – Sui crinali del Sangro-Aventino dietro le orme della Storia, Fara san Martino, Taranta Peligna, Juvanum, Torricella Peligna, Roccascalegna escursione intera giornata per camminare sui siti percorsi dai nostri antenati e aprire delle pagine di storia del nostro passato: dai popoli italici, alla fortezza baronale, ai luoghi della Brigata Majella, cena in un agriturismo.
3° giorno – Dalle imponenti mura megalitiche sannitiche al trabocco sul mare Visita alle imponenti mura megalitichedi Pallano, street art dei mosaici di Tornareccio con degustazione di miele e formaggi, Breve tour di Atessa e visita di un’azienda locale di torroni e liquori. Pranzo al sacco e proseguimento per la costa dei trabocchi, visita del promontorio dannunziano, aperitivo su un trabocco, cena in home restaurant.
4° giorno – Tintarella sul lago – Colazione e camminata lungo le rive del lago di Bomba. Nel pomeriggio partenza per il rientro.
€ 279 a persona che comprende:
- 3 pernottamenti in strutture extra alberghiere comprensive di colazione
- 2 pranzi al sacco
- 1 pranzo e 2 cene in home restaurant
- 1 cena in agriturismo
- un aperitivo sul trabocco
- ingresso museo etnografico di Bomba
- ingresso castello di Roccascalegna
- 2 servizi guida HD
- 2 servizi guida FD
- 2 escursioni in pulmino.
Trasporto fino al luogo di soggiorno e tutto quanto non espressamente citato nella quota comprende.
- Riduzione bambini: GRATIS fino a 3 anni escluso pasti e lettino, SCONTO 30% da 4 a A 12 anni
- Animali domestici ammessi con supplemento pulizia di € 30
- Acconto del 30% alla prenotazione
- numero di partecipanti minimo 10 massimo 25
- prenotazione entro il 10 luglio
Per informazioni tel. mob. 342 74 52 502
Per prenotazioni:
PASSUCCI VIAGGI
Via Cesare Battisti, 6 66041 Atessa (Ch)
Tel. 0872 86 69 22 Fax 0872 85 37 27
www.passucciviaggi.it – [email protected]